Accademia di Teatro dell’Arte
Cos’è il teatro dell’Arte?
Fraternal Compagnia da 20 anni compie studi sulla Commedia dell’Arte attraverso ricerca, produzione e didattica. Il teatro dell’Arte deriva appunto da questi studi: “un teatro casa” di diverse possibilità espressive sia moderne che tradizionali, un teatro d’attore, di emozione, un teatro con il pubblico, privo di quarta parete. Il metodo porta alla formazione di un attore capace di calarsi in diversi generi e stili, preparato quindi alle diverse tecniche didattiche che dal 1600 arrivano al ‘900; un attore artigiano, padrone del suo mestiere, capace di costruire un training sul personaggio e di proporre i propri strumenti espressivi in favore dello spettacolo. Un attore che uscito dalla scuola abbia già esperienza di pubblico.
La Scuola di teatro Louis Jouvet – Centro di ricerca sulla Commedia dell’Arte e la costruzione del personaggio – diretta da Massimo Macchiavelli, prende inizialmente vita negli anni ’90 all’interno dei percorsi del CIMES (Centro Interfacoltà di Musica e Spettacolo) e viene successivamente rifondata nel 2000 con un progetto didattico ispirato a un concetto di laboratorialità e sperimentazione che permette agli allievi di confrontarsi con diverse metodologie di grandi Maestri e di partecipare a spettacoli pubblici.
La Scuola inoltre favorisce le occasioni di libera creatività, attraverso la produzione di spettacoli promossi e gestiti dagli allievi stessi. A dicembre 2015 una di queste esperienze ha meritato il Primo Premio al Festival di Roma In CORTO teatrale e il Premio del Pubblico al POVERARTE Festival di Bologna.
Accademia di Teatro dell’Arte 2021-2022
Il corso 2021-2022 si baserà su un percorso di studio che prende in esame le tecniche teatrali che dalla Commedia dell’Arte hanno portato al teatro del’900, permettendoci di definirla come momento di nascita del teatro italiano. È usuale dire che dalla Commedia dell’arte sono nate diverse tecniche teatrali, anche contemporanee, e altre hanno collaborato strettamente nei secoli in cui questo genere si è trovato a mostrarsi in tutta Europa (1500-1750).
Il nostro corso si divide in tre moduli di studio basati sulla Contaminazione. Il corso si svilupperà su fine settimana mensili e alla fine di ogni modulo di studio ci sarà una presentazione aperta al pubblico. Ogni sezione di lavoro presentata si arricchirà dei nuovi studi fino ad arrivare ad uno spettacolo finale, somma a dei tre lavori sulle sezioni di studio.
È possibile iscriversi a una o più sezioni o tutti i moduli.
Con Massimo Macchiavelli, Alessandra Cortesi, Luca Comastri.
INSEGNANTI







