Produzioni

Desiderando gli infrascritti compagni, zovè ser Maphio ditto Zanini da Padova, Vincentio da Venetia, Francesco da la Lira, Hieronimo da s. Luca, Zuandomenego detto Rizo, Zuane da Trevixo, Thofano da bastian, et Francesco Moschian, far una fraternal compagnia […] hanno insieme concluso et deliberato, aciò tal compagnia habia a durar in amor fraternal fino al ditto tempo senza alcun odio rancore et disolutione […]
Contratto notarile 25 febbraio 1545, Padova

FraternalCompagnia prende nome e ispirazione dalla più antica compagnia italiana di cui sia stato ritrovato l’atto pubblico di costituzione; il documento ritrovato segna simbolicamente l’inizio del teatro professionale, ossia la Commedia dell’Arte, laddove il termine “arte” derivava da “artigiano” colui che compie un “mestiere”.

La Compagnia sin dalla costituzione nel 2000 si è proposta quale Artigiana di Commedia occupandosi di TEATRO POPOLARE (prima compagnia organizzatrice della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, promossa da SAT, con patrocinio UNESCO E ITI) ma anche di TEATRO DELLA MEMORIA e di TEATRO SOCIALE (vincitrice del PREMIO ENRIQUEZ 2012 CITTÀ DI SIROLO – per una comunicazione in ambito sociale e civile: migliore attrice protagonista, miglior regia e miglior drammaturgia straniera).

FraternalCompagnia APS è un’associazione Culturale di Promozione Sociale e in 20 anni di attività numerose sono le iniziative realizzate. Attualmente si occupa principalmente di progetti di diffusione della Commedia dell’Arte sul territorio nazionale e internazionale (produzioni e workshop). Sul territorio bolognese opera attraverso l’organizzazione di Festival ed eventi nelle Scuole Secondarie attraverso lezioni/spettacolo. Si occupa inoltre di formazione teatrale (Accademia di Teatro dell’Arte – Scuola di Teatro Louis Jouvet) e di progetti di Teatro Civile e Sociale soprattutto inerenti il tema della memoria.

Smascherada - La Mille Emilia A/R Passpartot

Smascherada – Progetto Mille Emilia A/R Passpartot!

Smascherada è uno spettacolo inserito nella Mille Emilia A/R Passpartot, un progetto itinerante che nasce nel 2021 dalla necessità di guardare oltre i luoghi classici teatrali. Ripercorrere la Via Emilia e tutte le sue diramazioni per proporre la nostra cultura in tutte le realtà della Regione e non solo, anche in tutta Italia, passando dalle città più grandi a quelle più piccole, dai paesi ai borghi. 

PROGETTO MILLE EMILIA A/R – PASSPARTOT!

Mille Emilia A/R Passpartot è un progetto itinerante che nasce nel 2021 dalla necessità di guardare oltre i luoghi classici teatrali. Ripercorrere la Via Emilia e tutte le sue diramazioni per proporre la nostra cultura in tutte le realtà della Regione e non solo, anche in tutta Italia, passando dalle città più grandi a quelle più piccole, dai paesi ai borghi.

Don Giovanni

I Titani vogliono vendicarsi degli Dei che li hanno condannati, e per farlo scatenano il caos incarnato nella figura di un uomo: Don Giovanni, “Colui che nacque bestemmiando”. L’eroe scellerato e infame si incaricherà della vendetta dei Titani.


Capitan Fracassa

Una commedia di cappa e spada che tra amori, duelli e amicizie ci immerge nel cuore di una compagnia di attori in viaggio lungo le strade di Francia.

Not Adam in Mask

Da dove vengono queste donne, che sembrano essere state sempre vecchie, e, sedute sulle panchine delle piazze, bisbigliando tra di loro, vegliano sull’ordine e manovrando le scelte delle donne più giovani, assicurando la prosperità della morale vigente? Chi sono le beghine?

Orlando Sfurioso

Affrontando l’opera ariostesca, l’attore inseguirà la pazzia dell’Orlando come la follia globale interpretando situazioni e personaggi più variegati grazie alla sua multidisciplinarità. Un Saltimbanco che porterà tutto il pubblico ad affrontare il viaggio fuori dal reale.

Mio Padre

“Questa è una storia condivisa da tutti gli esseri umani”. Mitsue ha perso la sua famiglia durante il tragico evento di Hiroshima. In quanto sopravvissuta si sente colpevole verso coloro che hanno perso la vita. Nonostante ciò un giorno, inaspettatamente, si innamora. Da quel momento la ragazza è divisa in due.

 

Verba Volant Doctor Manet

Il Dottore Balanzone attraversa un periodo di crisi profonda dovuta al cambiamento dei tempi e della società. Davanti al pubblico si chiede dunque: ha ancora un senso esistere?

Not Adam - Il tempo delle attrici

Prima tappa di uno studio al femminile. Not Adam – Il tempo delle attrici racconta della nascita e dello sviluppo del mestiere di attrice, passando attraverso alcuni momenti e aneddoti legati alla conquista della scena.

La vostra cara Emily

Un insospettabile mondo pervaso da una spiritualità altissima, da una sensibilità quasi visionaria, da una sensualità fortissima e vissuta solo (forse) nelle stanze segrete della fantasia, stanze in cui Emily ama “selvaggiamente” cercando di contrastare un’amica sempre vicina a lei: la Morte.

Infè

Diavoli e dannati si risvegliano dall’inferno per tornare a calcare le strade dell’aldiquà rievocando le bolge dei dannati dell’immaginario dantesco. Le strade del sommo poeta vengono ripercorse dai puppets, con scene infernali e canti popolari di culture pagane.

Pentaclown

5 clown decidono di occupare la piazza per raccontarci qualcosa. O forse no. Forse sono la loro curiosità, i loro sguardi e la loro scoperta del mondo ad immergerci in una realtà distorta, suggerendoci pensieri, immagini, forse una storia.

La Grande Sorella

Un testo di Pietro Favari e la regia di Maria Grazia Ghetti con le musiche di Lucio Gregoretti.

La Guerra di Flora

Lavoro del Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile su Flora Monti, la più giovane staffetta delle Brigate partigiane, nato dalla testimonianza della stessa Flora Monti, ora novantenne. Fulcro dello spettacolo il difficile viaggio della famiglia di Flora, che ha attraversato l’Appennino fino a Roma (Cinecittà), dove hanno vissuto come profughi fino alla Liberazione.
Ora la sua storia diventerà un docufilm.

Info: produzioni@fraternalcompagnia.it