
PROGETTI TEATRALI PER LE SCUOLE
MALANOVA
Teatro di narrazione – Violenza di genere – Antimafia – Biografia – Progetto multidisciplinare
Il CAVALIERE INESISTENTE
Teatro d’oggetto e narrazione – I. Calvino – Letteratura italiana – Tema cavalleresco – Centenario
INSEGUENDO ORLANDO
Reading animato e narrazione – L. Ariosto – Letteratura italiana – Tema cavalleresco – Possibile a teatro o in classe
COMMEDIA DELL’ARTE A SCOLA
Lezione spettacolo – Maschera – Fenomeno culturale italiano – Coinvolgimento studenti – Possibile a teatro o in classe
MALANOVA – Sciara Teatro
In programmazione a ottobre/novembre 2023 – Teatrino 1763 Villa Mazzacorati*
Tratto da un fatto realmente accaduto in Calabria, Malanova è una storia di violenza subita da una giovane ragazza, raccontata attraverso un’indagine al maschile sulla responsabilità, sulla convivenza e sull’essere coinvolti, come esseri umani, in una trama di fondo che ci rende tutti ugualmente responsabili delle vite degli altri.
L’obiettivo è promuovere un’educazione sentimentale attraverso un teatro che si propone come strumento di denuncia sociale.
Lo spettacolo da diversi anni riscuote grande successo e partecipazione delle scuole, conta più di 300 repliche in tutt’Italia, oltre 10.000 studenti ed è ora un progetto europeo che vedrà la trasposizione teatrale in diversi Paesi.
Durata: 60 min + dibattito con gli studenti.
Questo è un progetto speciale che può essere corredato da incontri aggiuntivi di approfondimento.
Progetto completo con approfondimento
* È stata richiesta la collaborazione del Comune di Bologna – Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Pari Opportunità, UDI. Pertanto il progetto – o parte di esso – potrebbe anche svolgersi presso la Sala Biagi, adiacente alla Biblioteca Sala Borsa, oppure presso l’Oratorio San Flippo Neri.

IL CAVALIERE INESISTENTE – Fraternal Compagnia APS
In programmazione il 14/15/16 dicembre 2023* – Teatrino 1763 Villa Mazzacorati
In occasione del centenario della nascita di Calvino, la favola metafisica de “Il Cavaliere Inesistente”, viene qui resa visuale in modo ludico con sicuro impatto sul giovane pubblico. Lo spettatore è guidato in questa scoperta attraverso suggestioni che accompagnano il recital, date da oggetti trasformati, ombre, canti e narrazioni, volti a solleticare l’immaginazione, per parlare dell’esserci e del non esserci: tutto ciò che c’è può essere o non essere.
La messa in scena di questo spettacolo nasce dalla riflessione della regista francese, Colette Tomiche, su un parallelismo tra Calvino e Voltaire, soffermandosi sulle somiglianze dei due autori, i quali trasformano racconti filosofici in favole quasi ingenue, narrate sul filo di un’assurdità che permette di mettere in discussione i valori esistenziali.
Durata: 100 min.
* Date e orari vengono concordati con le/gli insegnanti.
INSEGUENDO ORLANDO – Fraternal Compagnia APS
In programmazione da novembre a maggio* direttamente nelle classi oppure nel Teatrino 1763 Villa Mazzacorati
Questo progetto culturale mira a facilitare la fruizione dei versi ariosteschi attraverso un reading animato de “L’Orlando Furioso”. La complessità del poema viene tradotta per immagini evocative in un teatro dinamico: una narrazione che porta gli studenti a divertirsi inseguendo il continuo errare dei paladini, un errare sinonimo di viaggio e di sbaglio,
per riflettere sulla figura dell’eroe e del giusto. La caparbietà di Ariosto nel mischiare la cultura cristiana e mussulmana, l’immaginario greco e bretone, il mondo reale e quello fantastico, portando l’attenzione alla politica del periodo Carolingio a quello per lui contemporanea del 1500, è una caratteristica tipica dei cantastorie popolari italiani.
Durata: 100 min.
* Date e orari vengono concordati con le/gli insegnanti.
COMMEDIA DELL’ARTE A SCUOLA – Fraternal Compagnia APS
In programmazione da novembre a maggio* direttamente nelle classi oppure nel Teatrino 1763 Villa Mazzacorati
Questo progetto viene promosso da Fraternal Compagnia APS da diversi anni insieme all’attore ed esperto teatrale Luca Comastri con l’intento di diffondere il fenomeno culturale italiano della Commedia dell’Arte.
La proposta è duplice e può essere fruita sia congiuntamente che singolarmente: una lezione-spettacolo della durata di due ore in cui si ripercorre la storia della commedia dell’arte e della maschera; e una conferenza-spettacolo in cui l’esperto si esibisce in uno spettacolo di animazione teatrale.
L’attività è versatile ed è possibile svolgerla all’interno di aule scolastiche, così come in aula magna, in palestra o in aperto
Durata: 100 min.
* Date e orari vengono concordati con le/gli insegnanti.